Cintioli ti porta in moto dal 1952

CMX250 Rebel 1996
Realizzata per riuscire a conciliare movimento e relax, la Rebel 250 centra in pieno l`obiettivo grazie anche ad un motore "quarto di litro" - tutto cromato ed in bell`evidenza. Questa moto, una delle blasonate "American Custom" della Honda, abbina la tradizionale impostazione di guida custom, "bassa ed allungata", con la fluidità del 2 cilindri in linea. Il risultato è una moto comoda e semplice da condurre, che ben si adatta alle esigenze ed ai comportamenti di tanti sempre nuovi clienti. La Rebel 250 è una moto nata per i viaggiatori americani fanatici delle custom. La propria filosofia di vita è rispecchiata da questa moto, la cui guida è talmente comoda e scorrevole da far dimenticare che ci si trova a bordo di una custom. Leggera, bassa ed equipaggiata con un bicilindrico da 250 cc lungamente sperimentato, è una perfetta miscela di divertimento ed efficacia, ricoperta di cromature e del tutto idonea anche per un utilizzo urbano. é un mezzo alla portata di quanti desiderino una moto vivace e facile da portare, piacevole ed emozionante nei viaggi e pratica in città. La Rebel 250 è la moto ideale per le prime esperienze "a-2-ruote", ma trasmette già sensazioni tipiche delle cilindrate più grosse. Caratteristiche Generali - La Rebel 250, rifinita secondo i più elevati standard qualitativi, è molto ben equipaggiata e decisamente versatile. - Il bicilindrico in linea a 4 tempi è molto più potente di un 125 cc. Ha superato test di ogni tipo risultando affidabile, potente, economico e di facile manutenzione. - Il telaio in acciaio, dal design tradizionale a culla, garantisce stabilità, è di facile manutenzione ed è concepito per facilitare l`accesso alle parti meccaniche. - Le sospensioni assicurano sicurezza e comfort. La forcella anteriore idraulica ha un`escursione di 116 mm, mentre la molla degli ammortizzatori posteriori è regolabile su 5 posizioni differenti. - Il freno a disco anteriore da 240 mm con pinza a doppio pistoncino, è garanzia di frenata sicura e progressiva. - La Rebel dispone dell`avviamento elettrico di serie. - Il serbatoio del carburante in acciaio presenta la forma "a goccia" tipica delle custom. La capacità di 10 litri significa lunghe percorrenze fra un rifornimento e l`altro. - Cromature sono state dispensate a volontà nelle ruote a raggi (che agevolano l`utilizzo dell`antifurto ad U), nei fari, nei tubi di scarico, negli ammortizzatori, nel contachilometri, nel tappo della benzina, nelle maniglie del passeggero, nel manubrio e in altri punti ancora . - La Rebel 250, perfetta moto da strada, è in grado di coprire distanze anche molto lunghe. - La ridotta altezza da terra della sella può facilitare anche un pilota di statura non troppo alta, ma le linee scorrevoli e lineari del mezzo consentono una comoda postura anche ai più alti fra noi. - Il cambio a cinque rapporti è rapido, morbido e preciso. Il motore ha un`erogazione potente ed elastica, è privo di vibrazioni e risponde prontamente alle sollecitazioni. - Il grosso pneumatico posteriore è essenziale per una "vera" custom come questa, ma fa la sua parte anche in fatto di comfort e stabilità di guida. - La Rebel 250 ha due anni di garanzia ed il servizio della Rete di assistenza Honda.Motore: 2 cilindri in linea raffreddatoad aria, 4 tempi, monoalbero (SOHC) Alesaggio x Corsa: 53 x 53 mm Cilindrata: 233,8 cc Rapporto di compressione: 9,2 : 1 Alimentazione: Carburatore - Da 22,8 mm (tipo VE) Potenza massima: 12,8 kW a 8.250 giri/minuto Coppia massima: 17,3 Nm a 5.500 giri/minuto Accensione: A scarica capacitiva (CDI) Avviamento: Elettrico Cambio: 5 rapporti Trasmissione: Catena sigillata con "O-ring" Dimensioni (LxLxA): 2.195 x 835 x 1.080mm Interasse: 1.460 mm Altezza sella: 675 mm Altezza da terra: 150 mm Capacitá serbatoio carburante: 10 litri Ruota anteriore: Mozzi e raggi inacciaio Ruota posteriore: Mozzi e raggi inacciaio Pneumatico anteriore: 3.00 18 47P Pneumatico posteriore: 130/90 15 M/C 66P Sospensione anteriore: Forcella telescopicacon steli da 33 mm, escursione 116 mm Sospensione posteriore: Forcellone oscillantecon due ammortizzatori regolabili nel precarico, escursione 75 mm Freno anteriore: Disco idraulico da 240 mmcon pinza a doppio pistoncino e pastiglie in resina stampata Freno posteriore: Tamburo da 130 mm
CB900F Bol D'Or
Dopo 8 anni di gloriosi successi commerciali il 4 cilindri della serie Four avev...
Hornet 600 - 1998
Negli anni trascorsi dal suo lancio sul mercato, la leggera ed elegante Hornet h...
Deauville 650 - 1998
Appositamente progettata per rispondere alle esigenze dei "Pendolari a 2 ruote" ...
CBR1100XX 1996
Negli ultimi anni sono stati presentati innumerevoli moto supersportive con cili...
CBR1000F 1987
Motore: 4 cilindri in linea a 4 tempi DOHC, 16 valvole con raffreddamento ad acq...
SH100 1997
Pensati per garantire divertimento, comodità e facilità di spostamento, i modell...
Racoon
La consapevolezza della Honda verso la protezione ambientale ha reso la riduzion...
SLR650
Sempre attenti ai continui mutamenti di tendenza sul mercato motociclistico mond...
VT600 Shadow
Presentata sul mercato europeo nel 1988, la Honda VT600C Shadow è stata fra le p...
NSR500
La NSR ha debuttato nel 1994, all'indomani della vittoria nel campionato iridato...